Cologne, 15 gennaio 2019
SPORT E ASSOCIAZIONI SPORTIVE. I nostri risultati.
L’associazionismo è sicuramente una tra le più importante risorse di Cologne, anche in ambito sportivo: un rinnovato interesse verso la pratica fisica per tutte le fasce di età e il grande senso di condivisione ha portato infatti alla nascita di molte associazioni sportive, sempre bene accolte dalla nostra amministrazione.
I nostri sforzi sono stati profusi per portare nel nostro paese eventi sportivi di livello nazionale e regionale con l’obiettivo di creare un effetto volano per tutti coloro che vogliono intraprendere una attività agonistica oppure semplicemente per tenersi in forma. Cologne, in questi anni, è stato palcoscenico di gare importanti: ricordiamo gli incontri di pallavolo di preparazione ai mondiali femminili e maschile juniores; un campionato regionale di Karate e l’imminente “TOP 5”; l’organizzazione del “campionato regionale di scherma juniores” con la partecipazione dell’oro Olimpico Londra 2012 Valerio Aspromonte; e per ultimo, ma non certo per importanza, il Giro d’Italia Handbike 2017 – tappa trofeo di Cologne nel settembre 2017.
Come amministratori volevamo fortemente qualcosa che restasse per gli anni futuri: un nostro lascito al Paese. Siamo sicuri di aver centrato l’obiettivo con l’istituzione della gara podistica non competitiva “Cologne Running” in collaborazione con AVIS Cologne, e con il supporto fornito all’organizzazione della gara “Monte Orfano Cross Race” categoria – Mud Run. Eventi che oggi richiamano migliaia di appassionati.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla generosa collaborazione dei colognesi e delle associazioni sportive per le quali abbiamo ideato ed istituito la festa delle associazioni colognesi a cadenza annuale: una vetrina nella quale sarà possibile mostrare le attività praticate.
A loro va il nostro “Grazie”!
Certamente la pratica sportiva necessita anche di attrezzature adeguate. Salvo casi eccezionali, come per il Monte Orfano, nostra palestra naturale, la manutenzione e l’aggiornamento delle strutture è necessario per garantire un comfort ottimale ad atleti ed amatori. Ci siamo concentrati sulla pulizia e riattivazione del campo da tennis Scuole Medie che giaceva fatiscente e inutilizzato ed il rifacimento della pavimentazione per il campo di basket al Parco Pertini. Abbiamo provveduto inoltre alla rimodulazione degli orari per l’utilizzo palestre delle Scuole Medie grande e piccola, della scuola elementare e del Palazzetto dello sport: l’obiettivo è stato quello di garantire a tutti l’utilizzo degli spazi richiesto dal costante aumento della partecipazione attiva alle associazioni sportive che operano sul nostro territorio: siamo passati da circa 1080 iscritti del 2014 a quasi 1300 del 2019!!
Per supportare questo aumento abbiamo provveduto all’acquisto di un tendone divisorio per palestra grande delle Scuole Medie per aumentare la disponibilità di ore a favore delle associazioni sportive.
Per adeguamento alla nuova normativa in tema di attività sportive (Decreto Balduzzi) abbiamo collocato i dispositivi DAE (defribrillatore) in tutte le strutture sportive e organizzato dei corsi per utilizzo delle apparecchiature salvavita.
Infine siamo in fase di conclusione per un’altra opera attesa da tempo: il rifacimento del manto sintetico del campo di calcio allo stadio comunale con un nuovo e più moderno impianto di illuminazione.