CambiamoCologne

Al servizio dei Colognesi


1 Commento

Luce, luminarie e bollette.

LogoCambiamoCologne

Cologne (Bs), 1 dicembre 2022.

Il Consiglio Comunale di ieri sera ha messo mano al bilancio ed analizzato la questione ‘bolletta energetica comunale’.

La scelta di Cambiamo Cologne prevede di non posizionare, quest’anno, le classiche luminarie natalizie; sarà solo un segno del lavoro in corso per il bene della comunità. Invitiamo i cittadini a moderare i consumi e a mettere in atto buone pratiche contro gli sprechi energetici, per risparmiare energia e denaro e per migliorare la salute dell’ambiente. Dal canto nostro abbiamo istituito anche con il risparmio delle luminarie 2 fondi da 20.000 euro e 40.000 euro per sostenere i costi delle bollette delle famiglie e degli enti del terzo settore che operano nel sociale.

Facciamo il punto sulla questione energia. In primis le cifre. L’analisi dei contatori comunali per i primi 3 mesi dell’anno sono utili per capire come si svilupperà la bolletta energetica annuale comunale e può darci una buon indicazione su come atterreranno i conti energetici sul bilancio (non tutte le bollette per il 2022 sono accertate). 

Primo trimestre 2021 alla voce gas 55.721.59 euro. Nel 2022 risultano 91.930.41. + 65 %

Primo trimestre 2021 alla voce corrente 24.526,40 euro. Nel 2022 45.968,45. + 85 %

Ed il 2021 era già cominciato con una forte spinta inflattiva sulle materie prime…

Rischiamo per il 2022 di sborsare circa 170.000 euro in più in proiezione rispetto al 2021, anno già anomalo e follemente dispendioso rispetto ai precedenti. Molto dipenderà dall’ultimo trimestre, poichè il prezzo del gas è si in discesa, ma fortemente volatile. A questi vanno aggiunti anche i costi indiretti, ovvero coloro i quali si rivolgono al Comune perchè non riescono a pagare le bollette. Situazione con spesa certamente più contenuta, ma dal devastante aspetto sociale ed umano.

L’efficientamento energetico degli edifici e degli impianti comunali è prioritario per Cambiamo Cologne. Da tempo anche nel nostro Comune sono in corso le progettazioni per rispondere a questa esigenza che l’attuale rincaro dei costi dell’energia, ma ancor prima per i devastanti effetti dell’impatto ambientale e cambiamento climatico, hanno reso urgente. Già completati:

• Rifacimento dell’intera rete di illuminazione pubblica con fari LED a basso consumo

• Relamping della scuola elementare: sostituzione di tutti i corpi illuminanti con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo

• Relamping dello stadio: sostituzione di tutti i corpi illuminanti dei campi con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo

• Relamping del palazzetto dello sport: sostituzione di tutti i corpi illuminanti con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo

• Sostituzione delle caldaie degli edifici pubblici (Scuola e palestra scolastica) con tecnologia performante

• Sostituzione di tutti i serramenti della Scuola dell’infanzia, ad alta prestazione energetica

• Realizzazione isolamento intera scuola elementare

In programma:

• Installazione impianto fotovoltaico alle scuole materne. In corso d’opera nel 2023 con approvazione del piano esecutivo del progetto nei giorni scorsi

• Installazione nuovi impianti fotovoltaici alla scuola d’infanzia

• Sostituzione centrale termica della scuola dell’infanzia con sistema ad alta prestazione energetica

• Relamping della Scuola dell’infanzia: sostituzione di tutti i corpi illuminanti con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo

• Isolamento termico della copertura della Scuola Infanzia

• Istituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, associazioni tra cittadini, attività commerciali, imprese e amministrazioni pubbliche per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili

Eviteremo sino all’ultimo di limitare l’illuminazione pubblica classica però, poiché sicurezza stradale e sociale devono mantenersi parte attiva dell’agire amministrativo.

Sebbene la maggior parte degli analisti segnalano un calo dei costi energetici per il futuro, l’aspetto climatico mostra invece dati in continuo peggioramento. L’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili troverà sempre maggior spazio nei nostri futuri programmi per la nostra comunità.


Lascia un commento

Progetto Avanzi-amo

 

LogoCambiamoCologne

Passi verso i zero sprechi e fare tesoro delle esperienze negative della pandemia. C’è tutto questo e molto di più nel progetto Avanzi-amo, atto al recupero del cibo non scodellato della mensa scolastica.

Come Cambiamo Cologne cerchiamo di dare atto pratico e senso istruttivo assieme: insegnare ai bambini come dare valore al cibo, evitare gli sprechi e contestualmente sfamare le famiglie in difficoltà.

Continua a leggere


Lascia un commento

4 novembre, Festa delle Forze Armate.

 

LogoCambiamoCologne

Riportiamo il discorso del Vice Sindaco Marco Garza di domenica alle celebrazioni ufficiali.

…Erano le 12:00 del 4 novembre 1918, quando il comandante supremo dell’Esercito italiano, il generale Armando Diaz, rilasciava il bollettino di guerra n. 1268, meglio conosciuto come bollettino della vittoria…

… Il 4 novembre – Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – celebra il valore dell’unione dei territori e dei popoli che con il Risorgimento hanno dato origine all’Italia…
In questo giorno il pensiero va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per regalarci un’Italia unita, indipendente, libera e democratica, che noi ricordiamo ogni volta che volgiamo lo sguardo al nostro monumento ai caduti che proprio quest’anno compie 100 anni.

Scriveva Mazzini: “…dove non è Patria, non è Patto comune al quale possiate richiamarvi: regna solo l’egoismo degli interessi…”.
Queste parole risuonano profondamente attuali. Anche noi, nel nostro piccolo, nelle nostre famiglie, nei luoghi di lavoro, nei luoghi della politica e della democrazia, ovunque si costruisce amore per la vita, siamo chiamati a superare una logica individualistica per tornare a vivere e praticare un vero spirito di comunità. Abbandonare l’egoismo come stile di vita; superare la logica del “tanto qualcuno ci penserà” e lavorare insieme per il bene di tutti, comprendendo che i comportamenti di ciascuno hanno sempre e comunque ripercussioni su chi ci circonda…

…Ritengo che la memoria del 4 novembre sia un tributo di riconoscenza, ma al tempo stesso il più profondo e sincero stimolo ad adempiere ai doveri di cittadini italiani ed europei.
La storia ci racconta che la nostra casa sono le Nazioni Unite, l’Alleanza Atlantica e l’Unione Europea, per questo dobbiamo respingere con fermezza i venti che soffiano in direzione opposta… ammiccamenti inaccettabili verso regimi dittatoriali non possono trovare spazio nel nostro paese.

Se ci siamo abituati alla pace, lo dobbiamo, in particolar modo alle nostre forze armate. I nostri militari sono protagonisti nel mantenimento della pace, della stabilità, della salvaguardia dei valori di libertà, giustizia e cooperazione sanciti nella Costituzione….

Parafrasando le Parole del Presidente Mattarella, lottiamo ancora per una pace giusta, fondata sul rispetto del diritto internazionale e sulla libertà e la libera determinazione di tutti i popoli. Il pensiero non può non andare al coraggio delle donne iraniane e all’orgoglio del popolo ucraino.
Perché non vogliamo e non possiamo abituarci alla guerra ma allo stesso modo non possiamo promuovere una resa incondizionata dell’aggredito a vantaggio dell’aggressore…

Impariamo dal nostro passato. Impariamo da chi, vestendo una divisa, conosce il vero valore della pace e impegniamoci personalmente perché il nostro paese ha bisogno di ognuno di noi.
Ricordiamoci sempre le parole del filosofo Marshall McLuhan: Non ci sono passeggeri sulla nave spaziale Terra. Siamo tutti parte dell’equipaggio.
Viva le Forze Armate! Viva l’Italia!

20221019_210828


Lascia un commento

Il bando-beffa sulla Rigenerazione Urbana.

 

LogoCambiamoCologne

Riportiamo un commento del Vice Sindaco Marco Garza sul tema.

 

Il 19 ottobre è stato pubblicato l’esito del bando ‘rigenerazione urbana’ per i Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti del Ministero degli Affari Territoriali / Ministro dell’interno.

Avevamo già messo in conto assieme al Comune di Coccaglio che, data la struttura del bando, sarebbe stato molto complesso risultare aggiudicatari. Tuttavia l’esito è stato a dir poco sconcertante. 

Continua a leggere


Lascia un commento

Serata sulle Comunità Energetiche Rinnovabili 20 ottobre 2022.

 

LogoCambiamoCologne

Riportiamo l’introduzione del Vice Sindaco Marco Garza della serata sulle Cer.

Per introdurre questa serata abbiamo deciso prendere in prestito alcune parole di Albert Einstein:

La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato.  L’unica tragedia è non voler lottare per superarla.

Lo so si tratta di parole molto forti ma che ritengo siano il giusto auspicio per tutti noi.

Non abbiamo chiesto questa crisi. Ce la siamo trovata. Certo, l’abbiamo agevolata con decenni di non scelte e di scelte sbagliate in ambito energetico. L’assenza di una seria strategia energetica nazionale, condita con il vizio tutto italiano di darsi una mossa solo quando i buoi sono scappati dalla stalla.

Stasera non c’è spazio per le recriminazioni. Siamo qui per guardare al futuro con rinnovata speranza.

Viviamo un periodo di crisi determinato non solo dalle nefaste conseguenze del conflitto russo ucraino. Visioni troppo semplicistiche, tendono ad omettere di considerare che, la ripresa della domanda di carbone, petrolio e gas naturale dopo il calo dovuto alla pandemia da coronavirus, che ha rallentato la produzione industriale, non è stata accompagnata da un correlato aumento dell’offerta necessaria per soddisfare la crescita della domanda.

Quando la domanda di un bene scarso cresce, secondo le leggi del mercato,  a crescere sono anche i prezzi.

Imprese e famiglie sono state travolte dai rincari. 

Vi do due dati: A causa dell’aumento del prezzo dell’energia 4,7 milioni di italiani hanno saltato il pagamento di una o più bollette luce e gas negli ultimi 9 mesi. Secondo una recente indagine 3,3 milioni di italiani affermano che in caso di ulteriori rincari, potrebbero trovarsi nell’impossibilità di far fronte alle prossime bollette.

I Comuni non sono immuni dal caro energia.

Quest’anno in fase di approvazione del bilancio previsionale abbiamo appostato extra risorse per fronteggiare l’aumento delle bollette senza utilizzare la leva fiscale. Abbiamo inoltre scelto di operare in maniera molto accorta, come farebbero qualsiasi madre e padre di famiglia, cercando di evitare sorprese che potessero inficiare l’erogazione di servizi essenziali; ciò anche per far fronte al vorticoso aumento di costo delle opere pubbliche.

1,8 miliardi di euro. Questa è il maggior costo che i comuni italiani stanno affrontando nel 2022.  Anche Cologne è colpito in maniera importante.

Se vogliamo uscire da questa situazione, evitando che la crisi energetica si trasformi in una crisi sociale, ciascuno deve fare la propria parte. Non possiamo rimanere seduti ad attendere il corso degli eventi.

Partiamo da noi: posticipo dell’accensione dei termosifoni, riduzione delle ore di riscaldamento, riduzione della temperatura interna degli edifici pubblici, maggiore attenzione allo spegnimento di computer e luci, sostituzione dei corpi illuminanti. Sono solo alcune delle azioni messe in campo.

Fortunatamente abbiamo investito negli scorsi anni, implementando la tecnologia Led per l’illuminazione pubblica ottenendo un impianto più efficiente e funzionale.

Non dobbiamo avere paura di prendere decisioni anche impopolari come ripensare le luminarie in vista delle prossime festività natalizie. 

Tutto ciò non basta. Dovremo ripensare i nostri stili di vita.

Le comunità energetiche rinnovabili sono il punto di partenza di un complessivo ripensamento del tema energia e stasera abbiamo la fortuna di avere qui con noi il Sindaco di Rudiano Alfredo Bonetti che ci racconterà l’esperienza del suo Comune e del progetto Pilota. L’ing. Roberto Gregori tecnico esperto in comunità energetiche.

Non da ultimo chiedo al Sottosegretario ai Rapporti con le Delegazioni internazionali di Regione Lombardia Gabriele Barucco, Primo firmatario della Legge lombarda per l’istituzione delle CER.

20221019_21083820221019_211518Screenshot_20220911-134914_Facebook