Cologne 31 marzo 2023
Il primo tassello di una “RETE SOCIALE” che, auspichiamo, possa presto allargarsi alle altre istituzioni del territorio e alle associazioni sportive e culturali che ruotano attorno al mondo giovanile. L’obiettivo è quello di fornire un supporto ed una cabina di regia per la crescita dei giovani del territorio, anziché limitarsi solo a politiche di limitazione e repressione.
Negli scorsi mesi abbiamo creato un tavolo di lavoro, costituito dai Servizi Sociali, tecnici del Comune, dai consiglieri alle politiche giovanili e dal curato Don Giorgio Rosina, e ci siamo confrontati per trovare le giuste strategie affinchè si riesca a coinvolgere il maggior numero possibile di i bambini/ragazzi in una cornice che include il maggior numero di giovani. Crediamo fortemente che offrire uno spazio sia ricreativo che di socializzazione con educatori e professionisti sia la base per crescere gli adulti di domani.
Gia il Comune di Cologne da diversi anni collabora con la Parrocchia Santi Gervasio e Protasio di Cologne e con la Fondazione Giuseppe Antonio Galignani nella realizzazione di interventi di promozione, accompagnamento e sostegno rivolti a minori, adolescenti e giovani e alle loro famiglie. Varie le attività che negli anni sono state realizzate sia presso le sedi comunali, sia presso la scuola che presso la Parrocchia locale, riconoscendo nell’Oratorio locale e la Fondazione come interlocutori privilegiati nella definizione di politiche per i giovani e per le famiglie.
In tale prospettiva come Amministrazione Comunale intendiamo avviare in via sperimentale un progetto rivolto ai bambini e ragazzi del territorio; l’obiettivo della sperimentazione è quello di verificare e ricercare l’interesse e l’esigenza dei bambini, giovani e famiglie rispetto alla disponibilità di un progetto che si pone come obiettivi quelli di:
offrire ai bambini e ai ragazzi del territorio uno spazio continuativo presso il quale fruire di un sostegno nei compiti e di uno spazio ricreativo e di socializzazione;
ostenere le famiglie in difficoltà nella gestione dei figli al di fuori degli orari scolastici;
offrire a tutti i bambini e ai ragazzi coinvolti nell’esperienza uno spazio di lavoro e di socializzazione aperto a diverse esperienze e competenze;
ridurre il rischio di esclusione e di devianza sociale di bambini e ragazzi;
diffondere una cultura che favorisca le diversità e prevenga fenomeni di esclusione sociale e di disagio;
promuovere forme di partecipazione attiva alla vita sociale, culturale e formativa dei giovani;
fondare e governare le politiche giovanili in un’ottica di conoscenza e di responsabilità condivisa tra i diversi attori coinvolti;
Per tale ragione e per ‘mettere a terra’ ciò che scaturirá da questo esame, abbiamo predisposto un Progetto che prevede l’avvio di diversi servizi, corsi, laboratori e attività per il periodo 01.04.2023 – 31.12.2024, salvo eventuali ulteriori sviluppi nel corso degli anni. La Parrocchia e il Comune di Cologne metteranno a disposizione i propri spazi per la realizzazione del progetto sottoscrivendo un “Accordo” comune per una visione comune del settore giovani. Un passo avanti deciso anziché creare progetti gestiti dai singoli Enti. L’obiettivo del nostro ‘team sociale’ é dare impulso maggiore al coinvolgimento dei giovani nella società.

