CambiamoCologne

Al servizio dei Colognesi

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA: nuovo servizio.

Lascia un commento

 

LogoCambiamoCologne

Cologne, 12 gennaio 2024

Massimo Gramellini La regola dell’ ozono “

L’ annuncio che il buco dell’ozono si sta chiudendo ha riportato a galla i miei vent’anni, quando il buco dell’ozono era la paura del momento. Ricordo un articolo che spiegava in modo inesorabile come il futuro ci avrebbe riservato l’aumento delle malattie della pelle e l’estinzione dei poveri coccodrilli. Perciò la meraviglia di questa notizia è duplice: mentre si ricompatta il manto dell’ozono, si strappa finalmente quello della rassegnazione che ci ha avvolto negli ultimi tempi. Non è vero che qualunque sforzo sia inutile e qualunque esito casuale, né che la vita assomigli a un treno senza guidatore lanciato a fari spenti nella notte. Allora le aziende produttrici rinunciarono subito ai famigerati clorofluorocarburi, capaci di bucare lo strato di ozono…”


Cominciamo con questo incipit a sfondo storico/ambientale per ricollegarci all’attualissima variazione del servizio di raccolta differenziata sul territorio. Ma cosa c’entra? 

C’entra dannatamente. Lo scopo della fusione del servizio con il Comune di Coccaglio e della sua ottimizzazione per quanto riguarda le frequenze risponde ad una semplice logica. Una parola forse abusata ultimamente, ma che ha un maggior peso anche alla luce della notizia di cui sopra: SOSTENIBILITA’.

Sostenibilità economica per le tasche dei cittadini (specie in un anno di aumenti folli di qualsiasi merce/servizio) e sostenibilità ambientale. I boomers ci daranno dei catastrofisti, ma siamo sull’orlo (forse già oltre), di disastri globali per via del cambiamento climatico. Cambiamo Cologne intende seguire scienza e coscienza e fare quello che è possibile, l’ozono lo dimostra, che se TUTTI fanno qualcosa e remano nella stessa direzione, allora anche i problemi globali si possono risolvere. E la produzione di rifiuti è una voce fondamentale sulla bilancia ambientale. 

Certo che l’umido due volte la settimana è più comodo, cosi come il secco, ecc. ecc. Lo sappiamo. Ma qui non si tratta ahinoi più di comodità a qualsiasi costo, ma di efficientamento per trovare maggior sostenibilità. Meno camionette in circolo – spesso mezze vuote -, meno CO2 emessa, più formazione della popolazione su come differenziare meglio il pattume e come produrne meno. Saranno settimane con un po’ di caos, fa parte delle regole del gioco, ma non abbiamo dubbi sulla necessità di questa scelta.

Sarà anche l’occasione per mettere mano a certe situazioni “sociali” difficili. Grazie al sostegno della municipalizzata Servizi Comunali spa procederemo con interventi nei condomini difficili per cercare di arginare la problematica dei conferimenti errati e del decoro urbano, mediante presenza alle assemlbee condominiali, formazione con mediatori culturali e soluzioni ad hoc per lo status condominiale.

Ma quale è lo status della gestione rifiuti a Cologne? Ieri è stato pubblicato il Quaderno Provinciale dei Rifiuti che riporta questi dati. Siamo uno dei 91 Comuni su 205 della provincia con Raccolta Differenziata oltre l’80 %. Come stabilito dalle linee guida e dal buon senso il primo punto è RIDURRE la produzione di rifiuti. Ecco che ha poco senso allora avere una raccolta differenziata alta, dove finiscono anche tutti gli ingombranti, che ci pare che non siano proprio riciclabili in toto) se la produzione di rifiuti pro capite è elevata (i Comuni in testa alla classifica di Raccolta Differenziata: l’Ente migliore in classifica produce procapite 564 kg di rifiuti contro i 407 kg nostri).

Ecco i nostri dati.

Costo per abitante medio provinciale 148 euro. Cologne 95 euro.

Produzione pro capite rifiuti media provinciale 573 kg. Cologne 407 kg. (Italia 502 kg)

Media provinciale Raccolta Differenziata 77 %. Cologne 81,53 % (Italia 64 %)

La variazione del servizio e della tariffa voluta da Cambiamo Cologne è stata studiata, anche a costo di qualche comodità in meno (ma nessuna scomodità), per spingere il più possibile la limitazione della produzione di rifiuti indifferenziati e ridurre al minimo i costi e disinnescare gli aumenti della Tariffa Rifiuti. Il servizio andava bene anche prima? Certo, ma deve sempre essere al passo con i tempi ed intercettare la reale esigenza della Gestione Rifiuti: la sostenibilità. Perchè dobbiamo ricordarci, come per il buco dell’ozono, di chi verrà e vivrà dopo di noi.

 

link dati:

https://www.provincia.brescia.it/impresa/ambiente/osservatorio-provinciale-rifiuti

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...