CambiamoCologne

Al servizio dei Colognesi

COMUNICATO STAMPA: 25 marzo 2022. Bilancio in tempo di crisi.

Lascia un commento

 

LogoCambiamoCologne

Cologne (Bs), 25 marzo 2022

Abbiamo affrontato la predisposizione di questo bilancio con la viva speranza che l’emergenza sanitaria che ci ha accompagnato negli ultimi due anni, potesse dirsi archiviata. 
 
Ciò grazie alla responsabilità e al senso dello stato, perché di ciò si tratta, di tantissimi nostri concittadini che si sono sottoposti alla vaccinazione. Continuiamo a confidare che con l’impegno di tutti si possa voltare veramente pagina.
 
Eppure, quando pensavamo di avere chiuso questa pagina, una nuova emergenza ha sconvolto la nostra quotidianità. La guerra in Ucraina.
 
Questo mutato contesto oltre ad avere spinto ulteriormente in alto il costo dell’energia, ci imporrà di trovare soluzioni per chi, fuggendo dalla Guerra, giungerà nel nostro paese. Preventivare i riflessi economici è veramente difficoltoso.
 
Comporre questo bilancio è come sempre una sfida proprio perché diventa fondamentale rispondere a bisogni che crescono, in un contesto di norme che cambiano in continuazione.
 
Con grande sforzo, anche per quest’anno, siamo riusciti a mantenere immutata la pressione fiscale. Limitandoci a rimodulare come previsto dalla legge gli scaglioni Irpef.
 
Sarebbe stato più semplice dare un ritocco all’in su come peraltro si è assistito in tantissimi comuni. Ciononostante, convinti che questo non fosse il momento, abbiamo tenuto ferma questa voce di entrata.
 
Lo abbiamo fatto sapendo che durante l’anno saremo costretti a giocare di equilibrio, ahimè non esiste alcun forziere pieno di dobloni dal quale attingere.
 
Questo non significa che questo bilancio difetti si ambizione. Anzi. Questo bilancio ha una grandissima ambizione, ossia quella di continuare a garantire i servizi offerti alla nostra comunità migliorandoli ed implementandoli.
 
Amministrare le risorse pubbliche, limitate per loro natura, è un costante equilibrio tra “vorrei” e “posso”. 
 
Per questo, il bilancio previsionale non può non tenere conto della grande incertezza di entrate, e ci riferiamo agli ipotetici trasferimenti per mitigare il caro energia, così come della altrettanto incerta dinamica delle uscite, anche qui l’energia la fa da padrona oltre all’incremento di tutti i materiali connessi al circolo delle opere pubbliche, rispetto ai quali si è in attesa di concrete risposte da parte dello stato.
 
In un momento storico dove lo stato non ha lesinato la creazione di debito, vogliamo sperare che nessuno voglia scaricare sui comuni tutto il peso del caro energia e Materie prime. 
 
Il 2022 ci imporrà, più di altre volte di programmare e riprogrammare per sapere cogliere le opportunità che si presentano, soprattutto quando si tratta di bandi legati al Pnrr, per quanto di difficoltà gestione.
 
In ogni caso, deve essere chiaro che una scelta esclude l’altra, o, nella migliore delle ipotesi, la posticipa. 
 
Questo bilancio non da ascolto ai profeti del “bisogna fare” o a chi vende ricette senza neppure averne valutato la sostenibilità, le conseguenze finanziarie e gli impatti.
 
Si tratta di un bilancio concreto, ambizioso ma allo stesso tempo prudente, ovvero la nostra ricetta per guidare il Comune in questa ‘tempesta perfetta’ causata da covid e crisi internazionale.
 
IMG_20211130_134413_357

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...