Cologne (Bs), 19 dicembre 2021
Messaggio ai cittadini di Cologne e Coccaglio
“Stimati cittadini, da tempo i Comuni di Coccaglio e Cologne hanno intrapreso un percorso unico per la gestione del servizio rifiuti ed igiene urbana, affidando alla società Servizi Comunali spa, partecipati da entrambi gli Enti, tali compiti. Il 2022 si rivelerà un anno importante per questo sodalizio, visto che verranno introdotte gradualmente alcune novità nella gestione del servizio. Allegato a tale messaggio troverete infatti il calendario 2022 delle prime due mensilità. Dal 1 marzo verranno variati i giorni e la frequenza dei ritiri, solo per alcune frazioni di rifiuto e cambieranno alcuni servizi.
Dal prossimo autunno invece entrambi gli Enti vireranno verso un nuovo sistema di tariffazione “puntuale” in grado di migliorare le performance ecologiche del nostro territorio con il coinvolgimento di tutta la popolazione e delle sue aziende.
Abbiamo deciso di fare sintesi tra le passate esperienze dei due Comuni, attingendo al meglio di ciascun servizio per crearne uno nuovo, unico, più competitivo ed efficiente, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini ed anche di disinnescare eventuali aumenti portati da fattori esterni (costo dell’energia, inflazione, obblighi normativi, ecc.). L’obiettivo infatti è da un lato non scostarci dalle tariffe competitive degli anni passati, e dall’altro rispondere alla grande esigenza del nostro tempo: la sostenibilità, declinata in ogni sua accezione. Ringraziamo come sempre la collaborazione di tutti i nostri concittadini, senza cui ogni servizio di igiene urbana non sarebbe possibile”.
Sindaco di Cologne Chiari Carlo Sindaco di Coccaglio Facchetti Alberto
Nello specifico Cologne si adegua a Coccaglio nella frequenza del ritiro solo settimanale del secco. Entrambi i comuni ridurranno ad un ritiro settimanale l’umido nei mesi invernali. Inoltre Coccaglio non ritirerà più porta a porta gli sfalci come Cologne. Verrà però per entrambi impostato un sistema ad iscrizione per chi volesse usufruire del servizio. Le frazioni carta vetro e plastica restano invariate settimanalmente. I giorni di ritiro saranno uguali per entrambi i territori.
La volontà è chiara: usufruire di tutte le economie di scala e sinergie possibili per mantenere competitivo il servizio ed il suo costo, disinnescando gli aumenti di prezzo dovuti all’attuale congiuntura economica. Un risparmio quantificabile in decine di migliaia di euro per ogni comune. Inoltre la razionalizzazione del servizio va vista come efficientamento dello stesso e non come mera riduzione. Sostenibilità (economica, ambientale, ecc.) non può essere una parola vuota, ne devono conseguire fatti e pratica quotidiane.