Cologne, 22 APRILE 2019
Nel 2014 ci siamo posti come modello di rottura rispetto al passato recente di Cologne.
Persone con sensibilità ed appartenenze politiche diverse ma unite da un’idea di Politica, intesa come servizio verso la comunità e le persone. Abbiamo lavorato per dare attuazione al nostro programma amministrativo, la vera bussola di un’amministrazione.
Abbiamo cercato di restituire ascolto ai cittadini, oltre che la responsabilità dello scegliere, diritto e dovere che ricade in capo a chi viene eletto alla guida di Cologne. Governare significa anche fare scelte difficili, ma che sono comunque da prendere e che non abbiamo esitato a compiere. Non decidere o negare l’evidenza rappresenta un pericolo per il progresso.
In questi anni, abbiamo investito risorse perché Cologne diventasse una realtà virtuosa: ci siamo impegnati nella gestione del territorio in un’ottica di minor consumo di suolo e maggiore rigenerazione urbana, nella riqualificazione del patrimonio pubblico e privato nel promuovere politiche di sensibilizzazione all’educazione ambientale, nell’incentivare la partecipazione attiva dei cittadini e delle minoranze alla vita pubblica, investendo importanti risorse per creare occasioni e luoghi di incontro.
Cologne è cambiata e oggi appare, anche grazie all’impegno di ogni singolo cittadino:
– una comunità più unita, in cui le associazioni si rapportano con maggiore frequenza e assiduità;
– una comunità più animata e ricca di eventi culturali e sportivi;
– una comunità più sicura;
– una comunità più attenta ai bisogni dei meno fortunati;
– una comunità più sensibile ai temi dell’ambiente;
– una comunità ricca di luoghi di incontro e di occasioni di crescita per giovani, adulti ed anziani;
– una comunità che ha saputo investire nel proprio futuro;
– una comunità che ha posto grande attenzione al tema della scuola e dell’educazione;
“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.” Eraclito
Tutto cambia, anzi l’unica cosa certa è il cambiamento e Cologne non deve smettere di cambiare e rinnovarsi, senza rinnegare le proprie radici.
Ci candidiamo alle prossime elezioni, con l’ambizione di:
- continuare nel processo di sviluppo e crescita che abbiamo iniziato;
- dare ad alcune zone di Cologne la RIQUALIFICAZIONE che meritano;
- tutelare il nostro PATRIMONIO AMBIENTALE e la SALUTE dei nostri cittadini;
- promuovere maggiore SICUREZZA;
- prestare ATTENZIONE ALLE ESIGENZE delle attività produttive, agricole, artigianali, commerciali, ed industriali;
- restare VICINI ALLE FRAGILITÀ;
- continuare ad investire sulla CULTURA;
- MIGLIORARE il rapporto dei cittadini con la burocrazia.
AMBIENTE, TERRITORIO E MOBILITÀ
Molto è stato fatto negli scorsi 5 anni. Ogni Comune e ogni comunità, per piccola che sia, deve fare la propria parte per l’ambiente. Siamo convinti della necessità di mettere in campo azioni, anche in sinergia con partner privati, volte allo sviluppo ed alla crescita della mobilità dolce ed elettrica. Riteniamo necessario realizzare piccole stazioni di ricarica per autoveicoli elettrici in posizioni strategiche del nostro territorio che permettano e favoriscano lo sviluppo del commercio e del turismo durante la sosta per la ricarica. Guardare al futuro significa preservare l’ambiente che ci circonda. Pertanto, continuerà il nostro impegno per la riduzione dell’uso (e abuso) di materiali dannosi per l’ambiente. Saranno sostenute iniziative che favoriscano i commercianti nella distribuzione di prodotti alla spina e svilupperemo il progetto “acqua Pubblica” con l’installazione di una nuova casetta dell’acqua in zona poste.
Nei prossimi cinque anni ci impegneremo ulteriormente nello sviluppo e nella crescita della viabilità periferica che negli ultimi anni ha visto un importante incremento di traffico. Continueranno quindi gli investimenti in asfaltature e segnaletica e si punterà a trasformare il volto di via Francesca, non prima di aver provveduto all’identificazione degli esistenti ed alla individuazione di nuovi percorsi ciclopedonali sia nella zona del centro che in periferia, aumentando così la sicurezza di chi sceglierà di muoversi su due ruote o a piedi.
Con l’obiettivo di ottenere risparmio e gestione diretta del territorio, daremo corso al nuovo bando per la raccolta differenziata, puntando, se possibile, ad una gestione in house, attraverso la partecipazione diretta del comune in una municipalizzata che si occupi del servizio.
Ci impegneremo per la creazione di piccole isole nei pressi dei condomini più grandi per il conferimento dei bidoni del porta a porta e per la semplificazione dell’accesso all’isola ecologica, eliminando pesature e malus sui materiali conferiti.
Si potenzierà lo spazzamento manuale e si promuoverà l’educazione ambientale, anche attraverso campagne di pulizia continuative e azioni straordinarie per la riduzione di materiali dannosi per l’ambiente.
Svilupperemo il piano boschivo comunale con il ripristino della festa “Un albero per ogni nuovo nato”.
Dopo averla promessa e ottenuta, continueremo nello sviluppo della gestione condivisa del Monte Orfano con i 4 Comuni della Convenzione, anche attraverso:
- nuova segnaletica che integri i sentieri CAI con quelli gestiti dalla Convenzione;
- pulizia e manutenzione dei sentieri in collaborazione con le associazioni dei 4 Comuni;
- collaborazione con le scuole per progetti di educazione ambientale;
- piano organico di pubblicazioni e segnalazioni turistiche sul territorio dei 4 Comuni;
- lotta alla processionaria;
SICUREZZA
Il tema sicurezza non può essere una bandiera da sventolare ma, come stato negli ultimi cinque anni, un tema in cui investire, senza inutile clamore. Intendiamo occuparci di sicurezza in diversi modi; uno su tutti, sarà la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri, dando così la possibilità di implementazione dell’organico dell’attuale comando oltre a garantire l’immediato intervento, anche notturno vista la presenza di più alloggi per i militari.
Si lavorerà sull’assunzione di nuovi agenti di polizia locale e ausiliari e dotando il comando di polizia locale di nuovi mezzi e strumentazioni. Ci impegneremo affinché la Convenzione con il Comune di Coccaglio per la gestione del servizio di polizia locale possa crescere e svilupparsi. Uno strumento che ha permesso al Comune di Cologne di beneficiare della presenza di un maggiore numero di agenti sul territorio e di garantire un migliore controllo.
Non da ultimo, intendiamo continuare con l’installazione di impianti di videosorveglianza nei punti strategici del paese e nelle zone periferiche.
LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA
L’edilizia scolastica rimarrà il centro delle nostre future azioni amministrative. La grande sfida sfida che ci attende sarà la ristrutturazione del plesso delle scuole medie, comprese le palestre con i loro spogliatoi, intervento per il quale vi è un primo progetto già autorizzato e validato.
Sarà poi il turno della scuola dell’infanzia. Già oggetto di grandi interventi durante lo scorso mandato amministrativo, in attesa di un futuro ulteriore ampliamento, si procederà con l’integrale manutenzione della copertura. Si investirà nel completamento della ristrutturazione dell’area stadio, in particolare della zona spogliatoi, oltre a completare l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Non saranno tralasciate le piccole-grandi manutenzioni necessarie a mantenere in efficienza il patrimonio comunale. In tal senso, continueranno le opere di ammodernamento e di messa in sicurezza del cimitero. Riteniamo da sempre che alla periferia e alla campagna vada riconosciuta la medesima dignità del centro. Per tale ragione, una prima azione concreta sarà l’implementazione ed il rinnovo delle strutture di comunicazione alla quale seguirà lo studio della viabilità della zona stazione.
Si continuerà a sostenere la progettualità condivisa con gli enti sovracomunali per l’estensione dei sottoservizi di fognatura e rete gas. Dopo aver messo profondamente mano al sistema delle norme che regolamentano urbanistica ed edilizia privata, riteniamo fondamentale esaminare le risultanze della pianificazione in essere per poter correggere quelle previsioni che si fossero rivelate problematiche e comunque non ottimali o che non dovessero più corrispondere alle necessità del paese o contrastare con la situazione economica attuale. Una vigile attenzione per poter rispondere prontamente alle esigenze di una comunità che cresce, si sviluppa e cambia. Tra i nostri obiettivi vi è la realizzazione di un approfondito studio della zona Agricola ed in particolare delle cascine onde predisporre una normativa finalizzata al recupero ed alla tutela delle stesse. Sarà inoltre realizzato un’approfondita analisi della situazione degli immobili sfitti presenti sul territorio, per prevedere incentivi alla riqualificazione e ristrutturazione degli stessi.
Da sempre sosteniamo che un’amministrazione che abbia a cuore lo sviluppo del proprio Comune, non possa non garantire vicinanza e sostegno alle attività produttive, e più in generale a quei soggetti che creano lavoro, sviluppo e ricchezza. Anche per tale ragione, sosteniamo con convinzione il possibile insediamento di un immobile produttivo all’interno dell’ambito di trasformazione H. Non una fabbrica qualunque, non un’acciaieria, non un’impresa inquinante ma un’eccellenza tecnologica, un vanto per tutta la comunità.
Ma ciò che conta maggiormente sono i benefici che ricadranno sul Comune ed in particolare la possibilità di riqualificare completamente una zona del paese che necessita, da decenni, di una svolta tanto dal punto di vista viabilistico quanto urbanistico.
Il nostro non sarà mai un appoggio incondizionato, ma si concretizzerà a condizione che:
- sia ottenuta la definitiva risoluzione dei problemi idrogeologici che interessano la zona;
- i futuri corpi di fabbrica siano collocati in modo tale da non interferire con il limitrofo insediamento residenziale e con le altre attività presenti;
- la proposta progettuale si distingua per l’elevata qualità architettonica;
- la viabilità del futuro insediamento sia tale da garantire la riqualificazione e la messa in sicurezza di via Santa Maria e via Sant’Eusebio e soprattutto non interferisca, in alcun modo, con la citata area residenziale;
- siano approntate specifiche mitigazioni ambientali e paesistiche, con particolare attenzione alla realizzazione di appropriati spazi verdi;
- sia garantita al Comune la cessione di aree ove sviluppare in futuro attività di interesse pubblico, tra le quali la nuova Caserma dei carabinieri.
GESTIONE DELLE RISORSE, POLITICHE AGRICOLE E ATTIVITÀ’ PRODUTTIVE
Una comunità deve avere progetti di ampio respiro e non deve subire rallentamenti per motivi amministrativi come le elezioni. Spina dorsale del paese sono le attività produttive e l’agricoltura, le quali devono essere armonizzate per garantire a tutti i cittadini uno sviluppo sostenibile. Lavoro, occupazione e creazione di nuovi posti di lavoro stabili e duraturi devono essere al centro. In tale ottica, la nostra amministrazione ha posto e porrà in essere, come obiettivo prioritario in ogni attività di governo del paese, azioni che possano rafforzare le politiche per il lavoro e l’occupazione.
Le amministrazioni comunali da sole non sono in grado di dare risposte esaustive ai problemi occupazionali, ma per la parte che compete loro, possono avere un ruolo importante e fondamentale intervenendo direttamente nel rilancio dell’economia locale. L’Agricoltura è patrimonio culturale che trae origini dalle tradizioni popolari, che vanno esaltate ed incentivate come modello di equilibrio tra produzione e qualità della vita. E’ pertanto necessario valorizzare produzioni tipiche e incentivare la sicurezza alimentare.
Intendiamo continuare il percorso fatto in questi anni, anche nell’ambito dell’Associazione “Comuni Terre della Franciacorta”. È nota a tutti, infatti, l’importanza del settore vitivinicolo, che negli ultimi anni si è reso protagonista di un grande incremento, sia per la grande abilità e competenza dei produttori, sia per la promozione e l’appoggio delle locali Amministrazioni Comunali. Solo guardando avanti una comunità può crescere e prosperare.
Per tale ragione ci impegniamo per continuare ed ampliare la sinergia con le attività imprenditoriali insistenti sul territorio, siano esse industriali, commerciali e agricole, favorendone la crescita dal punto di vista economico, ma anche da quello del welfare aziendale, diventato ormai uno strumento indispensabile per l’aumento del benessere e della salute dei lavoratori e della conseguente produttività degli stessi.
Riteniamo necessario attuare una mappatura della disoccupazione giovanile e attraverso uno studio dei bisogni delle imprese, individuare le necessità delle piccole e medie aziende locali ed escogitare forme di inserimento attraverso una formazione indirizzata sui bisogni e contributi per le prime assunzioni.
Istituiremo nella consulta “Cultura, Sport e Giovani” un tavolo di confronto permanente su progetti innovativi, di ricerca e di sviluppo, mirati ad interessi collettivi sui temi del risparmio energetico, dell’ambiente e della cultura finalizzati all’occupazione giovanile intellettuale. Sostenere e favorire la formazione di cooperative no-profit che intervengano su tematiche sociali di interesse collettivo, di servizi alla persona e alla famiglia e lavori di pubblica utilità. Cercheremo di attivare collaborazioni con gli imprenditori e le Organizzazioni Professionali per promuovere la vocazione produttiva del territorio, la tutela della qualità e la tradizione alimentare.
CULTURA ASSOCIAZIONI E SPORT
La più grande ricchezza di Cologne è costituita dal forte spirito di comunità che trova concretizzazione in un invidiabile tessuto associativo. Nel corso di questi ultimi anni siamo riusciti a rivitalizzare spazi, possibilità di accesso e di espressione della cultura e dello sport in ogni sua forma. Un paese vivo è funzionale anche alla comunità al sostegno sociale e alla sicurezza, non solo al tempo libero. Per questo motivo continueremo sulla strada già tracciata.
Promuoveremo la realizzazione di un’aula studio aperta dalle 8 alle 24 per gli studenti di scuole superiori università, accesso con badge presso centro culturale. Ci impegneremo per giungere ad una convenzione con la parrocchia per la ristrutturazione e ammodernamento del Cinema teatro attraverso Bando Cariplo/Ministero dei Beni Culturali e Fondazione Comunità Bresciana.
Saranno promosse nuove iniziative per il carnevale con concorso a premi per i migliori carri ed iniziative per adolescenti e giovani oltre a flash mob con le associazioni. Continueranno tanto con la collaborazione la parrocchia per una stagione teatrale presso il teatro dell’oratorio, quanto le visite culturali a mostre e città (Pinacoteca di Brera, Mostre Palazzo Reale di milano, Cenacolo di leonardo da Vinci, CERN di Ginevra, Mantova, Parma…).
Non si rinuncerà ad offrire l’opportunità di partecipare a Musical, rappresentazioni teatrali, opere e balletti al Teatro alla Scala e Arena di Verona, Centro Teatrale Bresciano e Teatri di Milano.
Si continuerà a sviluppare appuntamenti culturali in paese: Cinema all’aperto, serate musicali, serate culturali/artistiche in collaborazione con le associazioni e i commercianti, mostre ed esposizioni di artisti colognesi presso il centro culturale, eventi culturali e aggregativi in campagna con l’iniziativa “cascine aperte”.
Si agevolerà l’esposizione temporanea dei reperti archeologici colognesi ora esposti al museo S. Giulia per cui sono già avviate trattative con la Sovrintendenza. Il fulcro della cultura continuerà ad essere la biblioteca con i suoi ampi orari di apertura. Ci impegnato ad aumentare i fondi per l’acquisto libri e iniziative a favore della lettura (Gruppo di lettura, presentazione di libri, promozione alla lettura per i bambini).
Si darà ancora spazio a laboratori e attività per bambini e ragazzi nel Museo Civico Didattico. Si cercherà di realizzare una nuova sede per le associazioni, in particolare Corpo Musicale Cologne e Corale Montorfano.
Ogni bimbo nato sarà destinatario di una tessera della biblioteca. Anche lo sport sarà al centro dell’azione amministrativa, partendo dalla riqualificazione e la manutenzione di impianti sportivi e palestre che saranno concessi in utilizzo gratuito alle associazioni.
Saranno proposte attività sportive a carattere zonale o nazionale sul territorio colognese.
Si promuoverà la consulenza amministrativa e burocratica per le associazioni sportive (anche per l’accesso al 5×1000), collaborazione nella promozione e nella pubblicità delle iniziative ed attività sportive.
SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE, ANZIANI E GIOVANI
Per Servizi Sociali si intende l’insieme di strutture e risorse, erogati dal Comune, volti a eliminare le disuguaglianze attraverso la riduzione delle situazioni di bisogno o disagio sociale e/o familiare, derivanti da inadeguatezza del reddito, situazioni proprie del contesto sociale e/o fragilità individuali.
Si realizzano attraverso la partecipazione attiva a convenzioni tra Comuni e consorzi e alla partecipazione a tavoli di confronto sovracomunali e attraverso una scrupolosa e oculata gestione e ripartizione delle risorse disponibili, per poter soddisfare le richieste di una vasta gamma di prestazioni provenienti da una fascia di popolazione sempre più ampia.
È ben noto che, purtroppo, il momento storico che stiamo vivendo è quello di una profonda fase di transizione in cui la globalizzazione, i flussi migratori e la crisi economica e sociale, sono portati all’estremo, quasi ad un punto di rottura e le strutture istituzionali del passato vengono volutamente tralasciate dagli utenti sia perché ritenute inidonee a soddisfare i bisogni di approfondimento e formazione dei nuovi scenari sociali, sia per momenti di aggregazione e confronto o più semplicemente ludico-ricreativi.
In un quadro che possiamo definire di confusione albergano e si diffondono nuove criticità quali ludopatie, dipendenza da social ed isolamento dei soggetti più fragili o comunque che necessitano di tutela come i bambini, i giovani, gli anziani e i disabili. In questo clima operano i Servizi Sociali Comunali.
Nei prossimi cinque anni ci impegneremo ad attivare le seguenti azioni amministrative.
1) FAMIGLIA
La nostra Amministrazione pone al centro delle sue politiche sociali la Famiglia intesa come nucleo primario della società. Nel corso dei 5 anni trascorsi abbiamo potuto constatare come la stessa sia sempre più sottoposta a pressioni dovute in alla negativa congiuntura economica, all’avvento delle nuove forme di comunicazione e socializzazione come i ‘social’, ma anche al sempre maggiore numero di separazioni e divorzi che originano molte delle procedure aventi ad oggetto i minori.
Cambiamenti epocali che riguardano la società tutta, ma che mettono indubbiamente a dura prova i suoi attori: genitori e figli. L’attività dei Servizi Sociali si perfeziona con interventi specifici volti al sostegno anche economico nei momenti di grave difficoltà.
In generale, riteniamo tuttavia utile implementare e ampliare l’offerta di spunti formativi rivolti sia ai genitori che ai figli:
– momenti, eventi e/o percorsi di formazione;
– serate di approfondimento su tematiche d’attualità in collaborazione con figure specializzate, per affrontare aree di incomprensione e conflittualità generate dalle tematiche sociali più calde come il bullismo, la violenza sulle donne, le dipendenze da social, la ludopatia, diseguaglianze ed integrazione, la genitorialità consapevole, le nuove genitorialità ed il rapporto con la sessualità;
– eventi diretti esclusivamente ai ragazzi, in collaborazione con la scuola, ma anche fuori
dagli ambienti scolastici;
Come ulteriore sostegno alla Famiglia si intende proseguire con la valorizzazione del Nido Comunale che oggi è felicemente saturo, attive tutte e tre le sezioni, ospitando ben 24 bambini.
Intendiamo quindi proseguire con la collaborazione attiva con Regione Lombardia che, con misure rinnovate di anno in anno, garantisce il pagamento integrale della retta ai genitori lavoratori colognesi con un ISEE inferiore a 20.000,00€. Tale misura consente al Nido Comunale di operare a pieno regime, soprattutto con famiglie colognesi, rendendo maggiormente utile l’impiego delle comunque cospicue somme comunali destinate a tale servizio.
2) POLITICHE GIOVANILI E SCUOLA
I giovani rappresentano il presente ed il futuro della nostra comunità per questo Cambiamo Cologne sceglie di lavorare per e con i giovani presentando alcune proposte pratiche e interattive, destinate alle diverse fasce di età, a loro rivolte:
– costruire, in sinergia con le associazioni già presenti sul territorio, nonché quelle primarie come Parrocchia ed Oratorio, un centro di aggregazione giovanile, uno spazio comune e soprattutto un luogo di scambio e confronto;
– promuovere e realizzare attività educative didattiche (spazio compiti aula studio) e non;
– impiegare il loro tempo libero valorizzando le capacità creative, di studio e sportive (lezioni di box-thai) per riempire il vuoto intellettuale che spesso lo caratterizza e che diventa terreno fertile di comportamenti a rischio;
– organizzare manifestazioni, gite, festival e contest che possano sia dar voce alla creatività
giovanile, sia portare momenti di aggregazione e soprattutto integrazione;
– realizzare uno Spazio-Ascolto per assistere e sostenere, con l’ausilio di professionisti (psicologi, mediatori familiari, nutrizionisti) e di strutture sovracomunali, i soggetti più fragili vittime di comportamenti rischiosi (uso di sostanze stupefacenti, abuso di sostanze alcoliche, dipendenza smartphone e social, disturbi alimentari);
– Cambiamo Cologne si impegna a promuovere progetti formativi e tavoli di confronto volti a
prevenire questo tipo di problematiche anche con il coinvolgimento diretto della Scuola per
raggiungere le più diverse fasce di età;
– si propone di sviluppare e potenziare l’Informagiovani che, essendo destinato ai giovani, dovrà necessariamente coinvolgerli nella sua realizzazione;
– Cambiamo Cologne vuole coinvolgere attivamente la popolazione giovanile in attesa di
occupazione in attività solidali a sostegno della comunità e del territorio quali ad esempio attività formative a carattere didattico (compiti assistiti).
Per quanto riguarda la SCUOLA, da sempre in cima alle nostre priorità, l’impegno della nostra Amministrazione è stato molteplice ed ha affrontato diverse aree di criticità. In tal senso continueremo ad impegnarci proseguendo e potenziando le attività implementate nel corso dell’ultimo quinquennio richiamando l’attenzione in particolare a:
– mantenimento ed ampliamento di un costante e costruttivo dialogo tra Scuola e Comune nell’ambito di procedure standardizzate e protocollate in cui siano ben chiari i destinatari delle comunicazioni e i tempi ed i modi in cui le stesse vanno rese per raggiungere i target stabiliti con efficacia ed efficienza, evitando lo spreco di risorse;
– Massima condivisione del ‘PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO’ a cui deve seguire la tempestiva allocazione di tutte le risorse necessarie;
– proseguiremo con il sostegno continuo a progetti collaborativi e/o eventi volti all’approfondimento e formazione su tematiche critiche come la prevenzione delle dipendenze;
– Continueremo a perseguire l’obiettivo della massima erogazione dei servizi scolastici come
mensa, scuolabus e pre-scuola e doposcuola in maniera equa tra gli utente, ovvero con l’applicazione delle fasce isee, il cui tetto massimo sarà portato a 10mila euro dal prossimo
anno scolastico, con il conseguente investimento di grandi risorse comunali;
– Proseguiremo l’azione di ottimizzazione della gestione dei servizi offerti intervenendo come già avvenuto anche con l’acquisto di strumenti tecnologici necessari per il controllo della gestione dei servizi stessi (iscrizione on-line, servizio prepagato, tempestiva segnalazione di
morosità).
3) ANZIANI E DISABILI
La nostra attenzione è comunque rivolta anche alle fasce più anziane della popolazione alla quale viene dedicata particolare cura con riferimento ai soggetti che si trovino in situazioni di fragilità.
Intendiamo rafforzare ed implementare i rapporti con l’Associazione Anziani Onlus con la quale ci piacerebbe collaborare per offrire servizi specifici, progettando possibilmente anche vacanze dedicate. Ad oggi l’Associazione Anziani Onlus è ospitata nei locali della Fondazione Granata Martinelli con la quale sussiste un’ottima sinergia che ci proponiamo di migliorare e rendere ancora più proficua.
Cambiamo Cologne ha a cuore la tutela della Persona in senso completo: riteniamo indispensabile offrire delle risposte qualificate alle varie forme di disagio adulto quali tossicodipendenza, alcolismo e ludopatia, una piaga nascosta della società che affligge molte persone.
Molte risorse sono state e saranno destinate alla disabilità, ad esempio con particolare riferimento all’inclusione scolastica, di cui siamo ferventi sostenitori.
Oltre a sostenere il disabile nell’approccio agli strumenti offerti dalla rete sociale del territorio, il nostro impegno è volto ad assicurare ad Esso e alla sua Famiglia un interlocutore qualificato e competente, appartenente al Servizio Sociale, che sappia orientare e aiutare gli utenti a districarsi nella giungla della burocrazia, evitando inutili sovrapposizioni con quanto già disponibile, ad esempio, in area socio-sanitaria.
Si pensa anche all’introduzione di un servizio di sostegno per i familiari impegnati dell’assistenza quotidiana del disabile, anche mediante l’apertura di uno sportello di Ascolto con l’utilizzo di operatori specializzati (psicologi).
Ti aspettiamo in piazza per visionare il nostro programma.