Cologne, 5 aprile 2019
Fare tesoro di 5 preziosissimi anni di amministrazione e continuare nella realizzazione del nostro progetto per il futuro ed il benessere della comunità. E’ questa l’ambizione che muove Cambiamo Cologne.
Ci ripresentiamo con una squadra forte, coesa e maggiormente esperta. Ci riproponiamo per dare a Cologne la serietà e la programmazione che un paese merita ed anche per migliorare laddove siamo stati meno incisivi.
Questi sono solo pochi spunti del nostro impegno per il prossimo quinquennio.
AMBIENTE, TERRITORIO E MOBILITÀ:
- nuovo bando per la raccolta differenziata, se possibile con gestione in house. Si provvederà comunque a facilitare l’accesso e la gestione dell’isola ecologica;
- sviluppo della Convenzione dei Comuni del Monte Orfano per la sistemazione e la gestione dei sentieri;
- maggior controllo del territorio per contrastare l’abbandono di rifiuti;
- sviluppo mobilità dolce ed elettrica;
- lotta per la riduzione di materiali dannosi per l’ambiente;
CULTURA:
- stagione culturale con visita a mostre, città d’arte e partecipazione a musical, balletti, opere liriche;
- mantenimento orari di apertura della biblioteca con aumento dei fondi per l’acquisto di libri nuovi;
- esposizione dei reperti archeologici trovati a Cologne ora esposti al Museo Santa Giulia di Brescia;
- ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Cinema Teatro in collaborazione con la Parrocchia;
- cinema all’aperto, concerti, serate artistiche, mostre presso il centro culturale, eventi e serate in collaborazione con i commercianti;
- eventi culturali e aggregativi in campagna con l’iniziativa “cascine aperte”;
SPORT E ASSOCIAZIONI:
- palestre, campi sportivi e sale riunioni concesse ad uso gratuito per le realtà associative colognesi;
- centralità delle associazioni nell’organizzazione della vita sportiva, sociale e culturale del paese;
- individuazione di nuove sedi per i gruppi associativi, in particolare Corpo Musicale Cologne e Corale Montorfano;
SICUREZZA:
- realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri;
- assunzione di nuovi agenti di polizia locale;
- dotazione di nuovi mezzi e strumentazioni per la polizia locale;
- implementazione degli impianti di videosorveglianza nei punti strategici del paese;
LAVORI PUBBLICI:
- ristrutturazione plesso delle scuole medie, compresi spogliatoi e palestre;
- completamento ristrutturazione dell’area stadio;
- gestione dell’ambito di trasformazione H, ponendo in sicurezza la viabilità di via Santa Maria e via Sant’Eusebio, tutelando l’area residenziale a ridosso del Palazzetto dello Sport;
- implementazione e rinnovo delle strutture di comunicazione anche fuori dal centro abitato ed in particolare nella zona della campagna
- progettualità condivisa con gli enti per l’estensione dei sottoservizi di gas e fognatura;
SOCIALE ED ISTRUZIONE:
- Offrire ai genitori momenti di approfondimento e/o formazione sulla genitorialità piuttosto che circa tematiche d’attualità come l’utilizzo dei social, il bullismo, la violenza di genere;
- Progettare momenti, eventi, iniziative ludico-formativi per i bambini;
- Offrire un servizio sociale di alta qualità che sappia orientare i soggetti fragili con particolare riguardo alle tematiche della ludopatia e delle dipendenze in genere, attuando misure concrete per il contrasto alla ludopatia;
- Allestire un efficiente servizio di informazione e orientamento per anziani e disabili che li aiuti nel districarsi tra normative e burocrazia;
- Sostenere la scuola, provvedendo alle esigenze della stessa quanto a progettualità (piano diritto allo studio), servizi scolastici (mensa, trasporto, prescuola), manutenzione degli ambienti;
- Ampliare la collaborazione con la casa di riposo per rendere ancora più funzionale la sinergia già esistente;
GIOVANI:
- Migliorare e allargare l’offerta di opportunità di coinvolgimento dei giovani con riguardo alla varie fasce d’età, anche coinvolgendo le realtà associative ed i soggetti primari del territorio come l’oratorio: spazio giovani, spazio compiti, progetti per adolescenti, informagiovani;
- Organizzare eventi di formazione e approfondimento dedicati ai giovani, anche in collaborazione con la scuola su tematiche d’attualità
Ti aspettiamo in piazza per visionare il nostro programma.
3 aprile 2019 alle 14:37
Scusate, c’è una frase ITALIANA che può spiegare la “gestione in house” ?
Perchè insistete con l’inglese ? Fa molto figo ?
4 aprile 2019 alle 06:33
Buongiorno Silvano. E’ un’accezione tecnica propria delle società a controllo pubblico. Vorremmo, qualora ci fossero le condizioni, che il comune possa entrare direttamente a far parte di una società di questo tipo per la gestione dei rifiuti, cosi da essere più incisivi nei servizi e limitare i costi. Ad esempio non ci sarebbe da spesare l’utile proprio delle società private.
Nei prossimi anni la spesa per i rifiuti aumenterà ovunque, a causa del giusto trattamento per uno smaltimento corretto di alcuni tipi di materiali. Vorremmo ridurre al massimo l’impatto per le casse comunali.