Cologne, 10 febbraio 2019
PUBBLICA ISTRUZIONE: la scuola al centro!
Il nostro mandato è stato incentrato sulla priorità Scuola, ovvero il luogo dove i nostri figli trascorrono gran parte del loro tempo. La Scuola che Cambiamo Cologne ha immaginato ed immagina è un ambiente adeguato, curato, che deve essere dignitoso, ovviamente sicuro e -perché no – bello!
Affinché ciò si realizzi è stato necessario lavorare alla costruzione di un costante e proficuo dialogo Scuola/Comune – prima pressoché inesistente – dove, accanto alle esigenze principali e/o urgenti e straordinarie, si potesse innescare uno stabile e lineare scambio di informazioni tale da consentire i necessari interventi con maggiore tempestività ed efficacia.
Un dialogo Scuola/Comune che deve “camminare da solo”, a prescindere dall’Amministrazione in carica in un preciso momento storico.
I nostri sforzi quindi sono stati per dare alla Scuola tutto ciò di cui avesse bisogno: riteniamo che le risorse destinate alla Scuola siano uno degli investimenti migliori per la Comunità.
Quindi via alla periodica sostituzione di arredi, alla fornitura di attrezzature speciali ove necessari, ad una manutenzione capillare e costante: oltre agli arredi, siamo intervenuti su fognature, cordoli, tinteggiature, serramenti, logistica, etc.
Naturalmente questa impostazione è andata di pari passo con un’approvazione del piano diritto allo studio, ovvero della richiesta rivolta annualmente dalla Scuola al Comune per ricevere i fondi necessari allo svolgimento dell’attività scolastica, sempre più tempestiva (nel 2018 si è approvato giusto a settembre, all’inizio dell’anno scolastico); un piano diritto allo studio che abbiamo sempre voluto rispondesse integralmente alle richieste della Scuola.
Questo dialogo ha anche portato ad una proficua collaborazione Scuola e Comune con la realizzazione di progetti specifici, come la Pet-Terapy, a campagne di prevenzione come l’incontro con Giorgia Benusiglio, che ha portato la sua testimonianza contro l’uso delle droghe.
Per quanto riguarda invece i rapporti con le famiglie, i nostri sforzi maggiori si sono concentrati sulla riorganizzazione ed il riordino dei servizi scolastici.
All’esordio del nostro incarico abbiamo trovato una situazione di trascuratezza e grave morosità del servizio mensa: abbiamo scelto di prendere subito in mano la “patata bollente” introducendo nuove regole e nuove modalità, come il software che gestisce il servizio secondo il principio del PREPAGATO. Tali misure hanno consentito di abbattere notevolmente il tasso di morosità e ripristinare maggiore equità tra gli utenti del servizio mensa, anche con l’introduzione delle fasce isee.
Per il servizio mensa di cui oggi fruiscono circa 230 bambini abbiamo pensato anche di introdurre un organo di controllo quale la Commissione Mensa: composta da genitori, insegnanti, rappresentanti della ditta che svolge il servizio e rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. La Commissione Mensa, che effettua un controllo frequente sia sui locali che sulla qualità del cibo somministrato ai bambini, nell’adempimento del suo incarico ha potuto apportare il proprio significativo contributo al buon andamento del servizio, oltre a svolgere l’importante ruolo di rappresentanza delle istanze e del punto di vista delle famiglie. Proprio in tale direzione si è anche ritenuto di organizzare un’interessante serata di educazione alimentare rivolta alle famiglie destinatarie del servizio.
Anche per lo Scuolabus, ci siamo trovati di fronte ad una severa situazione economica da valutare: un costo importante, che gli utenti non potevano coprire se non in minima parte, a fronte di poche richieste. Con il fondamentale contributo del Piedibus, che l’Amministrazione sostiene, oggi lo scuolabus è un servizio destinato a casi limitati.
Dall’anno scolastico 2018/2019 poi è stato introdotto in forma sperimentale anche il servizio di ingresso anticipato presso la Primaria. Per l’a.s. 2019/2020 sussiste l’intenzione di ampliare l’orario di tale servizio e di introdurlo anche presso la scuola per l’infanzia.
Per tutti i servizi sopradescritti (fatta eccezione per il servizio di ingresso anticipato che lo sarà a partire dal prossimo a.s.) si è resa possibile l’iscrizione on line e l’applicazione delle fasce isee.
Asilo nido
Grazie alla continua ammissione del nostro nido alla misura regionale nidi gratis, rinnovata di anno in anno, in base alla quale è previsto l’abbattimento totale della retta per le famiglie con un isee sotto i 20mila euro, la struttura è felicemente piena, anzi, abbiamo piccoli in lista d’attesa! A fronte dell’ottimo andamento del servizio, in gestione alla Cooperativa Franciacorta, abbiamo ritenuto di prorogare la scadenza del servizio a fronte di alcune migliorie offerte quali l’insegnamento ai piccoli dell’inglese reso possibile secondo efficacissime metodologie d’avanguardia.
Oltre a questo per le famiglie in età scolare sono offerti anche corsi di inglese pomeridiani presso il centro culturale, camp di inglese estivi, sono state offerte ripetizioni gratuite di matematica per studenti della secondaria inferiore e superiore, oltre ad un articolato spazio compiti presso l’Oratorio, in collaborazione con i volontari della Parrocchia, rivolto ai bambini di primaria e secondaria, con la presenza di due educatori professionali e di una leva civica.