CambiamoCologne

Al servizio dei Colognesi

CAMBIAMO IL MONTE! Una riorganizzazione attesa da più di vent’anni.

Lascia un commento

Era un progetto ambizioso. Forse troppo. Ma non ci siamo dati per vinto. Uno dei punti cardine del nostro programma elettorale del 2014 era certamente il Plis (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) per il nostro Monte Orfano. Dopo il rovinoso naufragio del consorzio di gestione del monte degli anni 90, sembrava impossibile: mettere di nuovo i comuni limitrofi attorno ad un tavolo per parlare insieme del nostro monte.

Non ci siamo dati per battuti. Nemmeno dopo che la Regione Lombardia ha anticipato la volontà di ridiscutere pesante l’istituto stesso del Plis. L’anno scorso abbiamo firmato, come Comune di Cologne capofila, ed assieme ai Comuni di Coccaglio, Rovato ed Erbusco la “Convenzione dei Comuni del Monte Orfano” e da allora abbiamo lavorato per poter sviluppare progetti condivisi sul territorio della nostra collina.

Lo abbiamo fatto come da nostra abitudine: testa bassa e condivisione, non solo con le altre amministrazioni, ma soprattutto con la gente e le associazioni che si occupano da sempre del monte. Abbiamo istituito quindi apposta un Comitato Consultivo di persone che ci indicassero la strada da seguire. I risultati sono già in atto:

  • Istituzione di una borsa di studio per tesi che vertono sul Monte Orfano;
  • Voce di bilancio unica per le spese con fondo paritario presso i quattro Comuni;
  • Sito internet dedicato al Monte Orfano in costruzione;
  • Pagina Facebook per le comunicazioni;
  • Serate informative culturali/scientifiche nei quattro comuni;
  • Strategie comuni di comunicazioni per situazioni ordinarie e straordinarie (stagione venatoria, processionaria, ecc.)
  • Progetto “ViviAmo il Monte” attivo dal 2019 per portare gli studenti dei quattro comuni sul Monte Orfano, integrando il programma didattico con la conoscenza del territorio;
  • Collaborazioni con Fondazione Cogeme e Università di Brescia;
  • Giornate di pulizia e di sfalcio programmate;
  • Mappatura unica dei sentieri con strumentazione Cai ed inserimento degli stessi nel Catasto Regionale;
  • Dal 2019 gestione dei sentieri con regolare pulizia, sfalci, revisione della cartellonistica;

E siamo solo all’inizio. L’entusiasmo delle associazioni e delle amministrazioni è alto, cosi come l’interesse ritrovato per il Monte Orfano da tutti gli abitanti dei quattro Comuni. Non tutti i problemi sono risolvibili velocemente, ma il nostro impegno non verrà certamente meno. Adesso, con una cabina di regia unica per tutto il territorio e con l’aiuto delle associazioni possiamo pianificare azioni complesse e di lungo respiro, fino a ieri impensabili per il nostro monte.

CARTA MONTE

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...