Consegneresti la chiavi dell’auto a tua figlia di 14 anni?
E sai che il tuo gatto dice di te molto di più di quanto pensi?
E com’è che tutte le volte che cerchi qualcosa online subito dopo vedi solo pubblicità inerenti a quello che hai cercato?
Oggi il web è uno strumento che pervade la nostra realtà, migliorandola sotto molti aspetti, ma che utilizziamo senza aver mai letto il “libretto delle istruzioni“. La bassa alfabetizzazione delle persone riguardo il web comporta che spesso questo strumento venga additato come fonte di tutti i problemi e scandali, senza rendersi conto delle incredibili potenzialità e della “rivoluzione” che grazie ad esso sta avvenendo nel resto del mondo. E rendendo il gioco facile ai maleintenzionati o alle grandi società multinazionali.
In collaborazione con Davide Baruffi, membro dell’associazione Cambiamo Cologne e consulente web, e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, abbiamo pensato ad una serie di eventi riguardanti questo tema che si terranno presso il Centro Culturale di Cologne, in Piazza Garibaldi 20.
Gli appuntamenti
IL PRIMO APPUNTAMENTO sarà il 15 Ottobre, alle ore 20.45, ed affronterà il rapporto che esiste tra ragazzi, i genitori ed il web. Sai davvero cosa fa online tuo figlio? Come possono gli adulti educare e spiegare ai loro figli cosa fare e non fare online, se loro stessi per primi hanno le idee confuse?
IL SECONDO APPUNTAMENTO sarà il 22 Ottobre, alle ore 20.45, e affronterà la questione attualissima sul rapporto tra web e privacy. Ci rendiamo davvero conto di quanti e quali dati su di noi sono presenti online? Come possiamo tutelare la nostra privacy?
IL TERZO APPUNTAMENTO sarà il 29 Ottobre, alle ore 20.45, e fornirà una panoramica generale di quelli che sono gli strumenti a disposizione delle aziende, dal piccolo negozio alle PMI, per promuoversi e farsi scegliere online dai clienti di oggi. La crisi ha modificato notevolmente le abitudini ed il processo di acquisto delle persone, ma la maggior parte delle aziende non è riuscita a seguire questi cambiamenti in modo efficace, spesso per una non-conoscenza delle possibilità e degli strumenti.
Questi primi 3 appuntamenti vogliono essere un semplice spunto per organizzare un eventuale percorso di alfabetizzazione ed approfondimento con le persone che fossero interessate.
Ti aspettiamo!