Vorremmo dirvi tante cose, raccontarvi le nostre emozioni, dimostrarvi la nostra gioia, ma in questo momento le parole latitano un po’
Per questo vogliamo racchiudere tutti in una parola, che è poi la parola di chi sa riconoscere il valore e l’importanza dell’altro: GRAZIE
GRAZIE a chi ha creduto in noi
GRAZIE a chi ci ha dato fiducia
GRAZIE a tutti gli elettori, a chi ci ha sostenuto e a chi non ci ha sostenuto, perché Cologne è un grande paese e lo dimostra in continuazione
GRAZIE alle nostre famiglie che ci hanno sostenuto, supportato e soprattutto sopportato
GRAZIE a chi ha partecipato con noi, e non contro di noi, a questo elezioni amministrative
GRAZIE a colui senza il quale tutto ciò non sarebbe stato possibile…. a chi ha fatto crescere, tenuto unito e cementato questo gruppo…. a chi non ha mai avuto paura di essere se stesso, senza nascondere pregi, difetti e fragilità….. GRAZIE CARLO
26 giugno 2014 alle 08:04
Ho letto il libro “SLOTS” scritto da Ermanno Comincioli (ex sindaco di Villanuova sul Clisi) , libro che tutti gli amministratori dovrebbero leggere, e ne sono rimasto colpito.
La piaga delle “macchinette” colpisce in maniera subdola le comunità e si diffonde come una silenziosa droga causando dipendenza nelle persone psicologicamente più deboli e nei nostri ragazzi.
Mi auguro che la nuova amministrazione sia sensibile al problema e faccia ciò che è in suo potere per arginare il diffondersi di questi “giochi” che mandano in rovina molte persone.
Tantissimi sindaci hanno aderito all’iniziativa partita da Villanuova sul Clisi per cui vorrei tanto che anche Cologne fosse parte attiva per contrastare le maledette macchinette ed il gratta-e-vinci.
perchè non organizzare incontri a tema per sensibilizzare la comunità ?
Non sarebbe una grande idea ?
Saluti
26 giugno 2014 alle 16:43
Silvano la ringraziamo per la segnalazione.
Il gioco d’azzardo è una patologia che tace nel silenzio dell’abitudine; una piaga sociale (con risvolti familiari e lavorativi di assoluta rilevanza) che in questi anni è cresciuta più che mai, alimentata dal miraggio di facili guadagni.
Accogliamo con favore le sue proposte, sulle quali, peraltro, stiamo già lavorando per intervenire con proposte concrete.
La soluzione del problema non è semplice, ma riteniamo vi siano iniziative che possano arginarne la crescita, intervenendo magari sui più giovani affinché comprendano che la strada del gioco d’azzardo è un vicolo cieco.
In attesa di vederla in Comune per poter parlare a quattrocchi della questione, la salutiamo cordialmente.