LA GIOCONDA E IL LAGO D’ISEO. Dipinti, disegni e trascorsi di Leonardo sul lago d’Iseo.
Da cinquecento anni gli studiosi di storia dell’arte si confrontano e si scontrano sull’identità della dama raffigurata da Leonardo nel quadro detto “la Gioconda”: Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo, o Pacifica Brandano, amante di Giuliano de’ Medici, oppure Caterina Sforza, figlia di Ludovico il Moro?
Anche sul luogo nel quale il dipinto è stato ambientato e sul paesaggio alle spalle della dama si sono avanzate molte congetture nessuna delle quali ha retto ad una solida verifica.
Una serie di fortunate circostanze ha permesso all’autore Sandro Albini di sverlarne il mistero; i monti e le acque raffigurati sono precisi ed individuabili panorami del lago d’Iseo, visti dall’anfiteatro collinare sopra Sale Marasino e del fiume Oglio.
Nel testo si tratteggia anche una possibile risposta alla domanda: come mai Leonardo approdò sul lago bresciano alla fine del 1499, quanto si trattenne e come trascorse quel periodo?
La tesi può rappresentare un nuovo ed importante passo sulla via dell’identificazione del misterioso soggetto ritratto il cui cimento è lasciato agli studiosi del genio da Vinci
Cliccando sulla pagina dell’evento di Facebook puoi confermare la tua partecipazione e rimanere aggiornato su tutti i dettagli.
Alcune fotografie dell’evento