CambiamoCologne

Al servizio dei Colognesi

USO DEI PESTICIDI E SALUTE – Impatto sulle pratiche agro-industriali su ambiente e salute – La viticoltura: come affrontare il problema

1 Commento

La difesa della salute e della qualità dell’ambiente impone un profondo ripensamento del rapporto tra l’uomo e il territorio. L’agricoltura gioca un ruolo cruciale in questo processo, ma, ancora più importanti, saranno le future strategie del sistema agroalimentare nel suo complesso, che dovranno essere riformate per mettere al centro nuove relazioni tra mercato alimentare, risorse naturali e sistemi produttivi.

Attualmente, come viene documentato da una letteratura scientifica sempre più ampia, l’agricoltura industriale esercita un impatto decisamente negativo sulle risorse naturali e sulla salute umana. Inoltre richiede elevati input di combustibili fossili e additivi chimici e dunque, anche in termini di rendimento energetico e di bilancio economico, essan non risponde più alla domanda di sostenibilità della filiera produttiva che sale dalla collettività.
Condizione ormai irrinunciabile pare essere quella di un’agricoltura sempre più integrata in una “politica del territorio” come principio guida per tutelare suoli, falde, corpi idrici, biodiversità, qualità dei prodotti agricoli e salute umana.
L’esempio della coltivazione vitivinicola nel contesto ambientale della Franciacorta è un caso di particolare rilevanza per la provincia bresciana, ma non solo, perchè essa determina un consumo imponente di fitofarmaci e si fonda su una visione del territorio (e delle sue risorse) subordinata unicamente a logiche di sovrasfruttamento.
Le implicaioni di questo stato di cose sono molteplici e di non facile soluzione. Emerge l’urgenza di un confronto pacato e trasparente tra agricoltori, ricercatori, istituzioni di salute pubblica, amministratori e cittadinanza. L’obiettivo è contribuire ad individuare le alternative possibili a ricostruire un giusto equilibrio tra le comprensibili esigenze economiche del comparto agricolo e le improcrastinabili istanze di tutela della salute pubblica e del territorio sollevate da un nmero crescente di comitati di cittadini, associazioni ed istituzioni scientifiche e sanitarie.
SABATO 27 OTTOBRE MONASTERO DI SAN PIETRO IN LAMOSA – PROVAGLIO D’ISEO
PROGRAMMA
8,30 APERTURA DEL CONVEGNO
8,45 PRIMA PARTE: MODERATORE ROBERTO DEL BONO
SALUTI E INTRODUZIONE
– Agroindustria moderna: gli scenari dell’impatto ambientale (Gianni Tamino)
– Pesticidi ed effetti su organismi animali e biodiversità (Carlo Modenesi)
– Pesticidi ed effetti sulla salute umana (Celestino Panizza)
– Viticoltura e salute: il caso del Trevigiano (Gianluigi Salvador)
11,45 SECONDA PARTE: MODERATORE MARCO DOTTI
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO UNITARIO SULL’USO DEI PESTICIDI NELLA ZONA DI PRODUZIONE DEL FRANCIACORTA
– Le possibili alternative: verso l’agricoltura biologica ed il caso della viticoltura (Cristina Micheloni)
– Viticoltura nel bresciano nel quadro della normativa sull’uso sostenibile dei pesticidi (Marco Tonni)
– Il punto di vista della politica e degli amministratori: (Vittorino Turra – assessore)
– Il punto di vista dei produttori della Franciacorta (PierLuigi Donna)
– Dibattito
– Chiusura dei lavori
INFO: Marco Dotti 3407958437
fitofarmaci.franciacorta@gmail.com
Locandina convegno

One thought on “USO DEI PESTICIDI E SALUTE – Impatto sulle pratiche agro-industriali su ambiente e salute – La viticoltura: come affrontare il problema

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...